servizio da caffè, elemento d'insieme - manifattura viennese, manifattura di Doccia (prima metà sec. XVIII, sec. XIX, sec. XIX)
servizio da caffè,
1800 - 1849
Servito da caffé che comprende una caffettiera, lattiera, zuccheriera, nove tazze da caffè e sette piattini. Sono decorati ad imitazione del legno. Ad eccezione della caffettiera tutti i pezzi portano quadretti che sembrano stampe rappresentanti paesaggi dipinti in nero su fondo bianco
- OGGETTO servizio da caffè
-
MATERIA E TECNICA
porcellana/ invetriatura/ pittura
- AMBITO CULTURALE Manifattura Viennese Manifattura Di Doccia
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Porcellane
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
- INDIRIZZO P.za Pitti, 1, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione finto legno fu molto popolare e appare spesso sulle porcellane europee alla fine del '700, specialmente quelle di fabbricazione tedesca. Le forme di tutti i pezzi, meno forse la caffettiera, sono di ispirazione francese: a Sèvres tazze di questo tipo furono prodotte per la prima volta intorno al 1752, e vennero chiamate 'gobelets en litron', o 'tasse from e litron'; la zuccheriera si chiamava 'boute a Sure Bouret', da uno dei soci della manifattura; la lattiera viene descritta come 'pot à laiet à piede' (v. Svend Eriksen, Sèvres Porcelain, op. cit., pp. 62, 66, 132). Tutti risalgono agli anni 1752-1760. Originariamente c'erano 12 tazze e piattini nel servizio, che venne descritto per la prima volta negli inventari fiorentini nel 1795. Meno la caffettiera databile al 1794, gli altri pezzi risalgono agli anni appena prima del 1783, l'anno in cui alla manifattura cominciarono il numero dell'anno di produzione sulle porcellane, un tale numero manca sui pezzi qui considerati. Considerando la data della maggior parte dei pezzi si suggerisce che il servizio fu acquistato da Pietro Leopoldo e che nel 1794 Ferdinando III fece fare una caffettiera nuova in sostituzione di una rotta. Il servito fu spedito a Roma il 13/10/1871
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900131653-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1973
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- STEMMI sotto la base di tutti i pezzi - fabbrica - Marchio - Manifattura di Vienna - rettangolo con uno dei lati corti arrotondato e due fasce all'interno
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0