lapide commemorativa ai caduti - ambito abruzzese (sec. XX)

lapide commemorativa ai caduti 1923 - 1923

Lapide marmorea di forma quadrangolare caratterizzata, ai quattro vertici, da formelle quadrate a punta di diamante. Queste sono state realizzate in pietra di colore grigio scuro

  • OGGETTO lapide commemorativa ai caduti
  • MATERIA E TECNICA Marmo
    PIETRA
  • MISURE Altezza: 200 cm
    Larghezza: 160 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • LOCALIZZAZIONE San Pietro Apostolo
  • INDIRIZZO Via del Baio, Loreto Aprutino (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide rappresenta l’antecedente del monumento ai caduti di Loreto Aprutino, realizzato dallo scultore Guido Costanzo e inaugurato nel 1928. Gli elenchi dei caduti che caratterizzano le due opere, presentano alcune differenze: ad esempio, i nominativi riportati sul monumento sono in ordine alfabetico, con l’indicazione del grado e del nome paterno. Inoltre, qualche cognome è trascritto diversamente (BONPENSA è diventato BOMPENSA; GAROFOLO/GAROFALO; DI SILVESTRO/DI SILVESTRE così come il nome GUERINO è scritto GUERRINO). Infine, dal confronto tra i due elenchi, si rileva che, nel 1928, sono stati aggiunti i seguenti nominativi: Fiorentini Ernesto; Antonucci Sante; Cocchini Camillo; De Simone Pietro; Donatelli Luigi; Finocchio Michele; Nobilio Antonio; Romano Camillo; Schiavone Sante; Di Camillo Venanzio; Donatelli Luigi ed Evangelista Zopito. La notizia dell’esistenza della lapide è riportata nell’Albo d’oro dei caduti lauretani, “I gloriosi morti di Loreto Aprutino nella Guerra Mondiale”, curato dall’abate Luigi Di Vestea con prefazione di Giacomo Acerbo. L’opera, pubblicata nel 1928 in occasione della posa del monumento ai caduti, è conservata in fotocopia presso la biblioteca comunale “G. Panbianco”
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300289574
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo con esclusione della citta' dell'Aquila e dei comuni del cratere
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo con esclusione della citta' dell'Aquila e dei comuni del cratere
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1923 - 1923

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE