Madonna col Bambino intercede per le anime del Purgatorio

dipinto

Dipinto. La Madonna è rappresentata a figura intera su una nuvola, vestita di rosso con manto azzurro e corona, con in braccio il Bambino. Quest'ultimo si volge verso un angelo, alla sua destra, che gli porge delle rose e ne sfiora i petali con la manina. Un cherubino è raffigurato in alto a sinistra. In basso a destra, al di sotto di una rupe, sono rappresentate le anime del Purgatorio, avvolte da alte fiamme, con le mani giunte e lo sguardo rivolto alla Vergine

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Laboratorio di restauro
  • INDIRIZZO Via delle Grotte, Cosenza (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, attualmente conservato presso il Laboratorio di restauro della Soprintendenza SABAP di Cosenza, proviene dalla chiesa di S. Andrea a Marzi, uno degli antichi Casali cosentini. Opera devozionale, datata 1853, presenta iscrizione in cui compare il nome del sacerdote D. Giovanni Pontiero, membro della Congrega del Purgatorio. Ascrivibile ad un modesto artista locale, la tela raffigura la Madonna col Bambino in gloria, con al suo fianco un angelo che le porge una ramo di rose e in basso, nell’antro di una rupe, sei uomini e una donna avvolti dalle fiamme con le mani giunte in preghiera e lo sguardo rivolto verso la visione celeste. Si tratta dell’iconografia, diffusissima in epoca barocca e ripresa nel XIX secolo, delle anime purganti che, misere e nude, invocano la salvezza della Madonna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - Per divozione del Sacerdote D. Giovanni Pontiero Della Congrega Del Purgatorio. Nel 1853 - corsivo alto-basso - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE