San Vincenzo Ferreri

dipinto

La tela raffigura San Vincenzo Ferreri colto nell'atto di predicare; il braccio destro è alzato mentre quello sinistro regge il crocifisso; sul capo si scorge una lingua di fuoco

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Laboratorio di restauro
  • INDIRIZZO Via delle Grotte, Cosenza (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, attualmente conservato presso il Laboratorio di restauro della Soprintendenza SABAP di Cosenza, proviene dalla chiesa di S. Andrea a Marzi, uno degli antichi Casali cosentini. La lettura dell'opera risulta attualmente compromessa dal momento che la tela è interamente coperta da velinatura. Riconoscibile il soggetto raffigurato, san Vincenzo Ferreri, e alcuni tratti del dipinto come un’iscrizione che reca il nome di tale Auria Tucci, probabilmente proprietaria della cappella per la quale il dipinto è stato realizzato nel 1815. Rifacendosi al più diffuso schema compositivo, l’ignoto artista di ambito calabrese, ha rispettato la classica iconografia del santo intento a predicare con il crocifisso in mano il braccio opposto rivolto verso l’alto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza
  • ISCRIZIONI sul crocifisso - IN/RI - capitale romana - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE