Apparizione della Madonna a Elia
dipinto
Dipinto raffigurante l'apparizione della Madonna a Elia sul monte Carmelo. Sulla destra della tela è raffigurato un corvo che porge del pane al profeta
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
- LOCALIZZAZIONE Laboratorio di restauro
- INDIRIZZO Via delle Grotte, Cosenza (CS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, attualmente conservato presso il Laboratorio di restauro della Soprintendenza SABAP di Cosenza, proviene dalla chiesa di S. Nicola a Zumpano, piccolo centro alle pendici della Sila. La lettura dell'opera risulta attualmente compromessa dal momento che la tela è interamente coperta da velinatura. Si riconosce, in primo piano, il santo profeta in ginocchio davanti alla visione celeste della Madonna, raffigurata secondo l’iconografia dell’Immacolata, in piedi sulla mezzaluna, che sovrasta il monte Carmelo, così come narrato nella Sacra Scrittura (I Re 18,17 -40). Sul lato destro della tela è raffigurato un corvo che porge a Elia una pagnotta, in ricordo dei suoi momenti di ritiro in Transgiordania quando: «I corvi gli portavano pane e carne al mattino, e pane e carne alla sera» (1Re 17,6). L’opera non è datata né firmata. Attribuibile ad autore ignoto, probabilmente locale, si data tra la fine del XVIII e la metà del XIX secolo per la presenza della Madonna Immacolata, iconografia particolarmente diffusa nell'Ottocento
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0